Il gioco del Sudoku ha radici antiche, risalenti almeno al XVIII secolo in Europa e al XVIII o XIX secolo in Giappone. Tuttavia, la forma moderna del Sudoku è stata inventata dal matematico svizzero Leonhard Euler nel XVIII secolo, conosciuto come "Carré latin" o "Quadrato latino".
Il Sudoku moderno è stato sviluppato in Giappone nel 1979 da Howard Garns, un architetto pensionato, e ha ricevuto il nome di "Number Place". Nel 1984, la rivista giapponese "Monthly Nikolist" ha iniziato a pubblicare puzzle Sudoku, rendendolo popolare in tutto il paese.
Nel 1997, Wayne Gould, un giudice neozelandese appassionato di puzzle, ha scoperto il Sudoku mentre visitava il Giappone e ne è diventato un grande appassionato. Ha lavorato per anni per sviluppare un software che potesse generare puzzle Sudoku in modo efficiente. Gould ha successivamente pubblicato una collezione di puzzle Sudoku nel Regno Unito, che ha spinto il gioco alla ribalta internazionale.
Oggi, il Sudoku è un gioco popolare in tutto il mondo, con una vasta gamma di libri, riviste, app e siti web che offrono puzzle di Sudoku per tutti i livelli di abilità. Il gioco è stato anche utilizzato come strumento educativo per insegnare matematica e logica a scuola.
Il Sudoku è un gioco di logica che consiste nell'inserire i numeri da 1 a 9 in una griglia 9x9, in modo che ogni riga, colonna e regione 3x3 contenga tutti i numeri da 1 a 9 una sola volta. Ecco i passaggi per giocare a Sudoku:
Oltre al Sudoku tradizionale, esistono numerosi altri tipi di Sudoku, ognuno dei quali presenta una sfida unica. Alcuni di questi includono:
Il Samurai Sudoku è una variante del classico Sudoku. È una versione più complessa del gioco che consiste in cinque griglie di Sudoku sovrapposte, con un totale di 369 celle da riempire. L'obiettivo è lo stesso della versione classica: riempire ogni cella della griglia con un numero da 1 a 9, facendo in modo che ogni riga, colonna e riquadro 3x3 contenga tutti i numeri da 1 a 9 senza alcuna ripetizione.
Nel Sudoku Samurai, la sfida consiste nel risolvere contemporaneamente le cinque griglie sovrapposte. Le griglie sono disposte in modo simmetrico, con quattro griglie più piccole in ogni angolo e una griglia centrale che si sovrappone a tutte le altre. La griglia centrale condivide le celle con tutte le altre griglie e alcune di esse devono essere riempite più di una volta, rendendo il puzzle più impegnativo.
Il Super Sudoku è una variante del Sudoku che si gioca su una griglia 16x16 invece che 9x9. Le regole sono simili a quelle del Sudoku e l'obiettivo è riempire le celle vuote con i numeri da 1 a 16, assicurandosi che ogni numero si presenti una sola volta in ogni riga, colonna e casella 4x4.
Il Jigsaw Sudoku è una variante del Sudoku che si gioca su una griglia 9x9, ma invece di avere nove caselle 3x3, la griglia è divisa in forme irregolari. L'obiettivo è riempire le celle vuote con numeri da 1 a 9, assicurandosi che ogni numero si presenti una sola volta in ogni riga, colonna e forma irregolare.
Una variante in cui la griglia di gioco non è una griglia perfetta, ma presenta forme irregolari. Le regole sono le stesse del Sudoku tradizionale, ma il layout della griglia rende il gioco più impegnativo.
Una variante in cui i numeri vengono sostituiti da lettere o simboli, come ad esempio un set di nove animali diversi.
Il Sudoku è un popolare gioco di puzzle che richiede logica e capacità di risolvere i problemi. Anche se all'inizio può sembrare impegnativo, con la pratica e le giuste strategie chiunque può migliorare le proprie possibilità di vittoria. Ecco alcuni consigli su come vincere il Sudoku: